6
per la pasta génoise: 125 grammi -- farina 150 grammi -- zucchero 25 grammi -- burro 5 -- uova 200 grammi -- mandorle tritate e tostate 1 -- limone (scorza grattugiata) -- gelatina di fragole -- per la parte superiore del dolce: -- ananas grande 300 grammi -- fragoline di bosco alcune -- fragolone 2 cucchiai -- zucchero -- kirsch 50 cl -- panna montata leggermente zuccherata
Ponete in una pirofila dello zucchero, delle uova e anche della buccia grattugiata di limone, montate poi con una frusta e quando i due ingredienti risultano ben mescolati, trasferite la pirofila su fiamma bassa proseguendo a sbattere sino a quando il miscuglio si sara' riscaldato, ma continuate a sbattere anche quando avrete levato la pirofila dalla fiamma, (continuate così sino a quando invece il miscuglio si sara' raffreddato), il risultato finale e' che il suo volume risultera' duplicato formando così un fluido nastro che cade quando alzeremo la frusta. Fate cadere ora a pioggia la farina che avrete passato al setaccio e unitela delicatamente. Ungete con del burro quindi una tortiera di forma ovale (30 x 15 cm), spolverizzatela con la farina ed eliminate facendo cadere al di fuori quella in eccesso, metteteci il composto e lasciatelo cuocere nel forno ad una temperatura media per circa 35-40 minuti. Dividete l'ananas in due parti, cercando di non rovinare, dividendolo, il pennacchio di foglie; con un piccolo coltello incidete alla base delle due parti del pennacchio senza rimuoverle dal torsolo, estraete la polpa, dividetela dal torsolo con pennacchio che conserverete, e riducetela in piccoli cubetti. A questo punto, in una casseruola, girate i cubetti di ananas insieme alle fragoline, insaporite con il kirsch e dello zucchero e lasciate raffreddare nel frigo oppure affondate la casseruola in una piu' capiente colma di ghiaccio sminuzzato. Sformate la pasta génoise, fatela raffreddare, sistematela su di un vassoio, cospargetela con un sottile strato di gelatina di fragole che avrete sciolto con un po' di acqua e ricopritela con le mandorle che avrete tostato e sminuzzate. Mettete le due parti di torsolo dell'ananas sull'asse piu' lungo della torta da far sporgere così i due pennacchi, accumulateci su della macedonia di ananas e fragoline cercando di lasciar libero il contorno della génoise, ricoprite con la panna montata la frutta e decorate con grossi fragoloni.