4
1 -- anatra del peso di 1200 grammi 50 grammi -- burro 2 -- arance poco -- zucchero poca -- farina 1 bicchiere -- vino tipo bianco secco poco -- brodo -- liquore all'arancia (curacao) -- olio di oliva -- sale -- pepe
Fate fiammeggiare un'anatra, alla quale avrete levato le zampe, la testa e la ghiandola collocata sul portacoda poi sciacquatela, fatela scolare e asciugatela accuratamente. Sistematela in una pirofila, dove la farete dorare con un po' di burro e dell'olio di oliva, insaporitela con il sale, con il pepe e infine irroratela con circa meta' bicchiere di vino bianco secco. Continuate a cuocere pian piano, spargendo ogni tanto l'anatra con il suo condimento. Aggiungete mentre cuoce un po' di caldissimo brodo. Intanto eliminate la scorza alle arance cercando di rovinare solo la parte gialla e non quella bianca, perché risulta essere amara. Dividete poi la scorza in sottili striscioline che bollirete per pochi minuti in caldissima acqua, fatele sgocciolare e infine aspettate che si raffreddino. In una piccola pentolina riunite dello zucchero (dovrebbero essere all'incirca 2 cucchiaiate) insieme a qualche cucchiaio di acqua. Trasferitelo poi sulla fiamma e lasciatelo caramellare; aggiungetevi il succo delle arance e fate consumare circa la meta' del liquido. Stemperate il burro che e' rimasto, aggiungetevi 1 cucchiaino di farina e fate tostare lievemente il composto. Unite 2 dl di brodo e lasciate che la salsa si addensi. Incorporatela al liquido delle arance aggiungendo anche il liquore alla arancia e le piccole striscioline di scorza. Scolate l'anatra dal suo condimento, dividetela in pezzi (o potete lasciarla anche intera) e sistematela su di un vassoio. Fate sgrassare il condimento dell'anatra e unitelo alla salsa, che avrete precedentemente preparato.